Panuzzo (83956 Panuzzo) | |
---|---|
Scoperta | 7 dicembre 2001 |
Scopritore | ADAS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2001 XX30, 2000 KY72 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 401 179 837 km 2,6816834 UA |
Perielio | 306 872 012 km 2,0512835 UA |
Afelio | 495 487 662 km 3,3120833 UA |
Periodo orbitale | 1604,02 giorni (4,39 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 12,68872° |
Eccentricità | 0,2350762 |
Longitudine del nodo ascendente | 153,92007° |
Argom. del perielio | 174,92798° |
Anomalia media | 238,68782° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,302 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,9 |
83956 Panuzzo è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2001, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6816834 UA e da un'eccentricità di 0,2350762, inclinata di 12,68872° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo italiano Pasquale Panuzzo.