Rampazzi (89739 Rampazzi) | |
---|---|
Scoperta | 9 gennaio 2002 |
Scopritore | ADAS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2002 AL7 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 386 107 756 km 2,5809342 UA |
Perielio | 369 835 316 km 2,4721612 UA |
Afelio | 402 380 197 km 2,6897072 UA |
Periodo orbitale | 1514,48 giorni (4,15 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 14,24255° |
Eccentricità | 0,0421448 |
Longitudine del nodo ascendente | 153,29329° |
Argom. del perielio | 231,82029° |
Anomalia media | 325,08775° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,380 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,3 |
89739 Rampazzi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5809342 UA e da un'eccentricità di 0,0421448, inclinata di 14,24255° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'italiana Francesca Rampazzi.