AEG C.III | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1915 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,5 m |
Apertura alare | 12,0 m |
Superficie alare | 36,0 m²[senza fonte] |
Peso a vuoto | 687 kg |
Peso carico | 1 237 kg |
Propulsione | |
Motore | un Benz Bz.III |
Potenza | 150 PS (110 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 158 km/h |
Armamento | |
Mitragliatrici | una Parabellum MG 14 calibro 7,92 mm o una Bergmann MG 15nA calibro 7,92 mm |
Bombe | 4 da 10 kg |
i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'AEG C.III fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Destinato a sostituire il precedente C.II nei reparti della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante le prime fasi della prima guerra mondiale, benché introducesse interessanti innovazioni tecnologiche non riuscì a dimostrare una superiorità tale da essere avviato alla produzione in serie.