ATC (Bologna)

ATC
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1º gennaio 1975
Fondata daComune di Bologna, Provincia di Bologna
Chiusura30 giugno 2014
Sede principaleBologna
Prodottiservizi complementari a supporto della mobilità
Sito webwww.atc.bo.it/

L'ATC, sigla di Azienda Trasporti Consorziali di Bologna, era l'azienda che gestiva le attività previste dal Piano Sosta del Comune di Bologna, i servizi complementari a supporto della mobilità, quali la gestione di parcheggi su strada e in struttura, il car sharing, il bike sharing, la riscossione delle tariffe della sosta e il controllo sulle violazioni fino al 5 maggio 2014[1]. Fino al 1º febbraio 2012 gestiva anche il trasporto pubblico nelle province di Bologna e Ferrara.

I principali azionisti dell'Azienda erano il Comune di Bologna e la Provincia di Bologna. Nel 2007 e nel 2009 vinse il premio del trasporto pubblico dell'anno.

Fondata nel 1975 per il territorio bolognese, nel 2009 incorporò l'omologa azienda ACFT di Ferrara.

Il 1º febbraio 2012, la divisione trasporti di ATC fu incorporata nella neonata azienda Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER) cessando quindi le attività nel campo dei trasporti pubblici.[2][2][3]

il 30 giugno 2014, non avendo colpevolmente mai considerato la vendita di biglietti cumulativi, Atc viene messa in liquidazione e viene nominato come liquidatore il Dott. Paolo Diegoli.[1]

  1. ^ a b c Avviso | ATC SpA – Piano sosta, Car Sharing, Bike Sharing, Servizi per la mobilità sostenibile, su atc.bo.it. URL consultato il 6 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2022).
  2. ^ a b Bologna 2000 Nominati Presidente e Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di ATC SpA |, su bologna2000.com. URL consultato il 27 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  3. ^ È nata TPER: Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, in Fer on line, 28 febbraio 2012. URL consultato il 28 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne