ATR 42 | |
---|---|
Un ATR 42 della Air Mauritius | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea regionale |
Equipaggio | 2 piloti più gli assistenti |
Progettista | ATR |
Costruttore | Leonardo |
Data primo volo | 16 agosto 1984 |
Data entrata in servizio | 3 dicembre 1985 con Air Littoral |
Utilizzatore principale | FedEx |
Altri utilizzatori | Airlinair Aeromar |
Esemplari | 497 (gennaio 2023) |
Costo unitario | 42-500: 12 - 16 milioni di dollari (2008) |
Altre varianti | ATR 72 ATR 42 Surveyor |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 22,67 m |
Apertura alare | 24,57 m |
Altezza | 7,59 m |
Superficie alare | 54,50 m² |
Peso a vuoto | 10 285 kg |
Peso max al decollo | 16 700 kg |
Passeggeri | da 42 a 50 |
Capacità | 4 000 kg (ATR-42 Cargo) |
Capacità combustibile | 4 500 kg |
Propulsione | |
Motore | due turboelica Pratt & Whitney Canada PW 120 con elica a 4 pale Hamilton Standard |
Potenza | 1 340 kW (1 800 shp) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 560 km/h |
Corsa di decollo | 1165 m |
Atterraggio | 1124 m |
Autonomia | 1 560 km (560 km/h) |
Tangenza | 7 600 m[1] |
Note | dati riferiti alla versione ATR 42-600 |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
L'ATR 42 Colibrì è un aereo di linea regionale bimotore turboelica, impiegato per il trasporto di passeggeri su tratte a corto raggio. Come tutti i turboelica, è caratterizzato da forte accelerazione in fase di decollo, bassi consumi e possibilità di partire anche da piste corte. Tuttavia, volando ad altitudini di crociera più basse rispetto ai jet, è più sensibile alle turbolenze atmosferiche.