A Chorus Line | |
---|---|
![]() | |
Stato | Stati Uniti d'America |
Anno | 1975 |
Genere | Musical |
Regia | Michael Bennett |
Soggetto | Michael Bennett |
Sceneggiatura | James Kirkwood Jr. |
Produzione | Joseph Papp |
Musiche | Marvin Hamlisch |
Testi | Edward Kleban |
Coreografia | Michael Bennett |
Scenografia | Robin Wagner |
Costumi | Theoni V. Aldredge |
Luci | Tharon Musser |
A Chorus Line è un musical concepito, diretto e coreografato da Michael Bennett, con musiche di Marvin Hamlisch e testi di Edward Kleban. Il libretto è di James Kirkwood Jr. e Nicholas Dante. Il musical è stato concepito basandosi su diversi workshop registrati con ballerini di Broadway, 8 dei quali entrarono a far parte del cast originale.
Andò in scena per la prima volta Off-Broadway al The Public Theater il 21 maggio 1975[1], per debuttare successivamente a Broadway il 25 luglio dello stesso anno allo Shubert Theatre. Rimase in scena fino al 28 aprile 1990, dopo 6.137 repliche, consacrandosi come lo show più longevo a Broadway. Il record fu superato da Cats nel 1997.
A Chorus Line ricevette nel 1975 12 nomination per i Tony Award, vincendone 9: miglior musical, miglior attrice (Donna McKechnie), miglior attore non protagonista (Sammy Williams), miglior attrice non protagonista (Kelly Bishop), miglior regista (Michael Bennett), miglior libretto di musical (Dante e Kirkwood), migliori musiche (Hamlisch e Kleban), miglior design di luci (Tharon Musser) e miglior coreografo (Michael Bennett e Bob Avian). Vinse anche il premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1976, uno dei soli nove musical.
A Chorus Line fece anche una tournée, compresa un'esibizione al Pantages Theatre a Hollywood. Il 6 ottobre 2006 A Chorus Line è tornato in scena a Broadway in una versione rivisitata.