Aaliyah (album)

Aaliyah
album in studio
ArtistaAaliyah
Pubblicazione17 luglio 2001
14 marzo 2005 (edizione speciale)
Durata65:55
Dischi1
Tracce15
GenereContemporary R&B
Neo soul
EtichettaBlackgroud, Virgin
ProduttoreAaliyah (esecutivo), Barry Hankerson (esecutivo), Timbaland, Bud'da, Jeffrey "J-Dub" Walker, Rapture & E. Seats, Static
Registrazione1996 ("I Care 4 You")1999-2001
FormatiCD
NoteAmerican Music Award come "Miglior Album R&B/Soul"
Certificazioni
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[1]
(vendite: 35 000+)
Francia (bandiera) Francia[2]
(vendite: 100 000+)
Germania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 150 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[4]
(vendite: 100 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[5]
(vendite: 40 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[6]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada[7]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[8]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[9]
(vendite: 2 000 000+)
Sudafrica (bandiera) Sudafrica (3)[10]
(vendite: 150 000+)
Aaliyah - cronologia
Album precedente
(1996)
Album successivo
(2002)

Aaliyah è il terzo e ultimo album in studio della cantante R&B omonima, pubblicato nel luglio del 2001, un mese prima della sua prematura scomparsa.

Questo disco eponimo è uscito a cinque anni di distanza dal precedente. Ha debuttato al numero 2 della Billboard 200 negli Stati Uniti con oltre 190 000 copie vendute, ed è diventato disco d'oro in sole quattro settimane. Dopo la tragica scomparsa dell'artista, avvenuta in un incidente aereo, l'album è salito alla prima posizione della Billboard 200, diventando immediatamente disco di platino. L'album ha venduto oltre due milioni e mezzo di copie negli Usa[11]. Dopo aver ottenuto recensioni positive dalla maggior parte delle riviste musicali[12], Aaliyah ha ricevuto nomination a vari premi, tra cui una ai Grammy Awards del 2002 come Best R&B Album. Nello stesso anno ha vinto agli American Music Award nella categoria Best R&B/Soul Album.

  1. ^ aria.com.au, https://www.webcitation.org/6D4J1mayR?url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2003.htm (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
  2. ^ (FR) Aaliyah - Aaliyah – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 24 novembre 2022.
  3. ^ (DE) Aaliyah – Aaliyah – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  4. ^ riaj.or.jp, http://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd_search.html.
  5. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 10 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2022). Digitare "Aaliyah" in "Artiest of Titel"
  6. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  7. ^ (EN) Aaliyah – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 15 maggio 2021.
  8. ^ (EN) Aaliyah, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  9. ^ (EN) Aaliyah - Aaliyah – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  10. ^ (EN) January 2002 South African Certifications, su mi2n.com. URL consultato il 10 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  11. ^ RIAA - Recording Industry Association of America (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  12. ^ Aaliyah Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic[collegamento interrotto].

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne