Abano Terme comune | |
---|---|
Il Grand Hotel Orologio, uno dei simboli di Abano Terme | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Padova |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Barbierato (centro-sinistra) dal 27-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′42.84″N 11°47′32.64″E |
Altitudine | 14 m s.l.m. |
Superficie | 21,41 km² |
Abitanti | 20 406[1] (31-10-2024) |
Densità | 953,11 ab./km² |
Frazioni | Feriole, Giarre, Monteortone, Monterosso |
Comuni confinanti | Albignasego, Due Carrare, Maserà di Padova, Montegrotto Terme, Padova, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35031 |
Prefisso | 049 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028001 |
Cod. catastale | A001 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[3] |
Nome abitanti | aponensi |
Patrono | san Lorenzo martire |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Abano Terme all'interno della provincia di Padova | |
Sito istituzionale | |
Abano Terme (IPA: /'abano 'tɛrme/[4], sino al 1924 Abano Bagni[5], Ábano in veneto) è un comune italiano di 20 406 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.
Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee. Sorge in una zona vulcanica spenta, nell'area metropolitana di Padova, 10 km a sud-ovest del capoluogo, ad un'altitudine media di 14 metri sul livello del mare. I suoi abitanti vengono chiamati aponensi.
I benefici terapeutici che si ricavano dalle acque termali, uniti all'organizzatissima struttura alberghiera che offre ospitalità a più di 250 000 turisti ogni anno, fanno di Abano Terme una delle località fango-terapeutiche, e termali in genere, più importanti d'Europa.[6].
È il primo dei comuni italiani in ordine alfabetico, seguito da Abbadia Cerreto (LO) e Abbadia Lariana (LC).[7]