Abbazia di Valserena Abbazia di San Martino dei Bocci Certosa di Paradigna | |
---|---|
Facciata e lato nord della chiesa | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Paradigna (Parma) |
Indirizzo | via Viazza di Paradigna 1 |
Coordinate | 44°51′23.98″N 10°20′51.31″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | santi Maria, Martino e Ludovico |
Ordine | Cistercense |
Diocesi | Parma |
Consacrazione | 1385 |
Sconsacrazione | 1810 |
Fondatore | cardinale Gerardo Bianchi, papa Bonifacio VIII |
Architetto | Zenone da Ulmeda |
Stile architettonico | Gotico a Milano e barocco |
Inizio costruzione | 1298 |
Completamento | inizi del XVIII secolo |
Demolizione | 1810 |
Sito web | www.csacparma.it/la-storia/ |
L'abbazia di Valserena o abbazia di San Martino dei Bocci, nota comunemente ma impropriamente[1] come certosa di Paradigna, è un'ex abbazia cistercense dalle forme gotiche e barocche, situata in via Viazza di Paradigna 1 a Paradigna, frazione alla periferia nord di Parma; fondata nel 1298 e sconsacrata nel 1810, è sede dal 2007 del Centro studi e archivio della comunicazione dell'Università di Parma.[2][3]
Secondo numerosi storici fu l'abbazia di Valserena e non la certosa di Parma a ispirare lo Stendhal per il suo romanzo La Certosa di Parma.[4][2]