Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata Abbatia territorialis B. Mariae Cryptaeferratae Chiesa bizantina cattolica in Italia | |
---|---|
![]() | |
Regione ecclesiastica | Lazio |
Sede vacante | |
Amministratore apostolico | cardinale Marcello Semeraro[1] |
Abitanti | 9 |
Battezzati | 9 (100,0% del totale) |
Stato | Italia |
Superficie | 1 km² |
Parrocchie | 1 |
Erezione | 26 settembre 1937 |
Rito | bizantino |
Cattedrale | Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata |
Santi patroni | San Nilo da Rossano |
Indirizzo | Corso del Popolo 128, 00046 Grottaferrata (Roma), Italia |
Sito web | www.abbaziasannilo.org |
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Italia | |
L'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata (in latino Abbatia territorialis B. Mariae Cryptaeferratae), conosciuta anche con il nome di Abbazia greca di San Nilo[2][3], è una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2021 contava 9 battezzati su 9 abitanti. La sede è vacante.
I monaci del Monastero esarchico, formanti la Congregazione d'Italia dei monaci basiliani (O.S.B.I.), sono provenienti maggiormente dalle comunità italo-albanesi e praticano liturgia e tradizione secondo il rito bizantino. Attualmente l'Abbazia di Grottaferrata è l'ultimo dei numerosi monasteri bizantini che nel Medioevo erano diffusi in tutta l’Italia meridionale e nella stessa capitale romana. Costituisce inoltre un unicum in quanto, fondato cinquanta anni prima dello scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli, è sempre stato in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito bizantino-greco e la tradizione monastica orientale delle origini.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore incarico