Abruzzo Citra | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Apriutium citra flumen Piscariae | ||||
Capoluogo | Chieti 15.679 abitanti (1840) | ||||
Dipendente da | Regno di Sicilia Regno di Napoli Regno delle Due Sicilie | ||||
Suddiviso in | 3 distretti 25 circondari 121 comuni 34 ville | ||||
Amministrazione | |||||
Organi deliberativi | Intendente Consiglio d'intendenza Consiglio Provinciale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1273 | ||||
Causa | Diploma di Alife | ||||
Fine | 1861 | ||||
Causa | Occupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
L'Abruzzo Citeriore (anche Abruzzo Citra, Abruzzo Basso, Abruzzo Inferiore, o Marrucina[1]) fu una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli ed, infine, del Regno delle Due Sicilie.