Abstract

Disambiguazione – "Sommario" rimanda qui. Se stai cercando l'elenco ordinato delle sezioni di un documento, vedi Indice (editoria).
La prima pagina di un articolo pubblicato sulla rivista PLOS ONE con l'abstract e altre informazioni
La prima pagina di un articolo pubblicato sulla rivista PLOS ONE con l'abstract e altre informazioni

Un abstract (sommario o sunto) è il riassunto, privo di interpretazioni o critiche, di un documento,[1][2] come un articolo scientifico o una tesi universitaria.[3] Il suo scopo è di permettere al lettore di comprendere in breve l'argomento e i punti principali del documento. Il termine è definito dalla norma internazionale ISO 214-1976 e dalla norma italiana 5127-1981, del 1987.[4]

Esso trova la sua sede deputata in mezzi d'informazione "celeri" e aggiornabili periodicamente, come i giornali letterari nel XVII secolo e la scrittura digitale nell'era contemporanea.

La lunghezza del sunto varia in base alla disciplina e ai requisiti dell'editore. La lunghezza tipica varia da 100 a 500 parole, ma molto raramente più di una pagina e occasionalmente solo poche parole.[5]

  1. ^ Enrica, Cos'è un abstract e come scriverlo in un articolo, su Mailsenpai, 25 giugno 2021. URL consultato il 18 aprile 2022.
  2. ^ abstract, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Gary Blake e Robert W. Bly, The Elements of Technical Writing, New York, Macmillan Publishers, 1993, p. 117, ISBN 0020130856.
  4. ^ Paola Costanzo Capitani, Abstract: definizione, finalità e tecniche (PDF), su biblio.liuc.it.
  5. ^ M V Berry, N Brunner e S Popescu, Can apparent superluminal neutrino speeds be explained as a quantum weak measurement?, in Journal of Physics A: Mathematical and Theoretical, vol. 44, n. 49, 11 novembre 2011, pp. 492001, DOI:10.1088/1751-8113/44/49/492001. URL consultato il 18 aprile 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne