Acacia

Disambiguazione – Se stai cercando piante omonime, vedi Acacia (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acacia
Acacia confusa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
(clade)Mimosoide
GenereAcacia
Mill., 1754
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta (Fanerogame)
DivisioneMagnoliophyta (Angiosperme)
ClasseMagnoliopsida (Dicotiledoni)
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaMimosaceae
GenereAcacia
Serie tipo
Acacia penninervis
Sieber ex DC., 1825
Specie

Acacia Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee o Leguminose, che comprende oltre 1000 specie di cui oltre il 90% originarie dell'Australia.[1].

In lingua italiana le piante più note comprese in questo genere sono definite mimose[2], mentre il termine acacia nel linguaggio corrente si riferisce alla specie Robinia pseudoacacia[3].

  1. ^ (EN) Acacia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 maggio 2023.
  2. ^ Enciclopedia Treccani, voce mimosa
  3. ^

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne