Accordo anglo-russo per l'Asia | |
---|---|
![]() | |
Tipo | trattato per il reciproco riconoscimento di sfere d'influenza |
Contesto | fine della tensione secolare fra Russia e Gran Bretagna |
Firma | 31 agosto 1907 |
Luogo | ![]() |
Condizioni | Tibet lasciato alla Cina, Afghanistan al Regno Unito, Persia divisa fra Russia e Gran Bretagna. |
Parti | ![]() ![]() |
Negoziatori | ![]() ![]() |
Firmatari | ![]() ![]() |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
L'accordo anglo-russo per l'Asia, anche conosciuto come entente anglo-russa (entente in francese: "intesa") fu firmato a San Pietroburgo il 31 agosto 1907 da Regno Unito e Russia per il reciproco riconoscimento delle sfere d'influenza coloniale in Asia.
Fu anche una risposta al riarmo della Germania e segnò la fine di contrasti, durati quasi un secolo, tra le due nazioni firmatarie in un'area che andava dalla Persia (l'attuale Iran) al Tibet. L'accordo costituì l'ultimo tassello per la formazione della Triplice intesa che comprendeva, oltre alla Gran Bretagna e alla Russia, anche la Francia.