Accordo di Schengen | |
---|---|
Firme dell'accordo del 14 giugno 1985 | |
Firma | 14 giugno 1985 |
Luogo | Schengen, Lussemburgo |
Efficacia | 26 marzo 1995 |
Parti | Austria Belgio Bulgaria Croazia Rep. Ceca Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Islanda Italia Lettonia Liechtenstein Lituania Lussemburgo Malta Norvegia Paesi Bassi Polonia Portogallo Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Svizzera Ungheria |
Firmatari | Benelux Francia Germania Ovest |
Depositario | Governo del Lussemburgo |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
L'accordo di Schengen (ufficialmente Accordo fra i governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni) è un trattato internazionale firmato a Schengen il 14 giugno 1985 tra Benelux, Germania Ovest e Francia, che prevedeva la creazione di uno spazio comune, tramite una progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere comuni tra i cinque Stati interessati, sia delle merci sia delle persone.
L'accordo è stato il primo passo del cosiddetto acquis di Schengen, che dal 1999 è stato integrato nel quadro istituzionale e giuridico dell'Unione europea.