Acetazolamide | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
5-acetammido-1,3,4-tiadiazol-2-sulfonammide; N-(5-sulfamoil-1,3,4-tiadiazol-2-il)acetammide | |
Nomi alternativi | |
Acetazolam; Acetazolamida; Acetazolamidum | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C4H6N4O3S2 |
Massa molecolare (u) | 222.245 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-440-5 |
Codice ATC | S01 |
PubChem | 1986 |
DrugBank | DBDB00819 |
SMILES | CC(=O)NC1=NN=C(S1)S(=O)(=O)N |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale - Endovenosa |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 3 - 9 ore |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 |
Consigli P | 305+351+338 [1] |
L'acetazolamide è un principio attivo che fa parte della classe degli inibitori di anidrasi carbonica.[2] Viene indicato specificamente nel trattamento del glaucoma, dell'epilessia, ipertensione endocranica idiopatica (pseudotumor cerebri), mal di montagna, cistinuria ed ectasia durale.
Nel mondo è disponibile con diversi nomi commerciali: Diamox, Azomid, Carbinib, Dazamide, Diuramid, Defiltran, Glaupax, Huma-Zolamide, Odemin e Zolamox.