Achernar A / B | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | stella bianco-azzurra di sequenza principale[1] |
Classe spettrale | B6 Vpe[1] / A1V-A3V[2] |
Distanza dal Sole | 144 anni luce (44 pc)[3] |
Costellazione | Eridano |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 01h 37m 42,75s[4] |
Declinazione | −57° 14′ 11,97″[4] |
Lat. galattica | -58,7922°[4] |
Long. galattica | 290,8416°[4] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 8,14 / 1,7[2] R⊙ |
Schiacciamento | 1,5 |
Massa | |
Periodo di rotazione | 2,06 giorni[5] |
Velocità di rotazione | (veq × sin i) 225 km/s[6] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | −0,20[4] |
Età stimata | 55 Ma[5] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +0,45[4] |
Magnitudine ass. | −2,72 |
Parallasse | 23,39±0,57 mas[4] |
Moto proprio | AR: 87,00 mas/anno Dec: −38,24 mas/anno[4] |
Velocità radiale | +16 km/s[4] |
Nomenclature alternative | |
Achernar (AFI: /akerˈnar/[7]; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano. È una delle poche stelle di prima magnitudine apparente, essendo questa pari a +0,45; tale magnitudine la rende la nona stella più brillante del cielo.
Achernar è una stella binaria, la sua luminosità è dovuta non tanto alla sua distanza, che è di 144 anni luce, ma soprattutto al fatto che la componente principale è una stella molto brillante: la sua massa è di circa di sei masse solari e la sua magnitudine assoluta è pari a -2,72. La compagna, Achernar B, è invece una stella di classe A simile a Vega, con un massa che è circa il doppio di quella solare.[2]
Achernar è, fra le stelle più brillanti del cielo, la meno conosciuta a livello popolare: ciò è dovuto ad alcuni fattori, primo fra tutti il fatto che si trova in un'area di cielo a declinazione molto meridionale, restando dunque fuori dalla vista in tutta Europa e in gran parte dell'America Settentrionale e dell'Asia; in secondo luogo, i dintorni di questa stella sono privi di stelle luminose o disposte a formare asterismi particolarmente noti o riconoscibili. Nonostante ciò, è una delle stelle più interessanti dal punto di vista scientifico, essendo una delle più schiacciate ai poli che si conoscano.[8]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Naze
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SOLSTATION
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Vinicius
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Slettebak