Aciclovir

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Aciclovir
Nome IUPAC
2-amino-9-[(2-idrossietossi)metil]-1H-purin-6-one
Nomi alternativi
acicloguanosina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H11N5O3
Numero CAS59277-89-3
Numero EINECS261-685-1
Codice ATCJ05AB01
PubChem135398513
DrugBankDBDB00787
SMILES
C1=NC2=C(N1COCCO)NC(=NC2=O)N
Dati farmacocinetici
Biodisponibilitàorale 15-30%
Emivita1-2,2 ore
Indicazioni di sicurezza

Aciclovir o acyclovir, chimicamente acicloguanosina e spesso abbreviato in ACV è un farmaco antivirale, un analogo aciclico della guanosina. La molecola è uno dei farmaci antivirali più comunemente utilizzati, e in particolare nel trattamento delle infezioni da herpes simplex virus (HSV) di tipo 1 e 2, così come nel trattamento della varicella zoster (varicella) e herpes zoster (fuoco di Sant'Antonio). Nonostante abbia uno spettro d'azione relativamente limitato, la sua scoperta e le sue caratteristiche favorevoli (in particolare l'elevata selettività e gli scarsi effetti collaterali) hanno segnato l'inizio d'una nuova era nella terapia delle infezioni virali. In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica GlaxoSmithKline S.p.A. con il nome commerciale di Zovirax nella forma farmaceutica di compresse da 200 mg, 400 mg e 800 mg, nonché come sospensione orale da 400 mg/5 mL. Esiste inoltre una formulazione in crema alla concentrazione del 5% destinata a uso topico commercializzato in Italia da Dymalife pharmaceutical con il nome commerciale Amodivir. Essendo da tempo scaduto il brevetto la molecola viene commercializzata come medicinale equivalente da numerose altre società farmaceutiche.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne