Acido dimetilarsinico | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido dimetilarsinico | |
Nomi alternativi | |
dimetilarsinato, acido cacodilico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C2H7AsO2 |
Massa molecolare (u) | 138,00 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-883-4 |
PubChem | 2513 |
DrugBank | DBDB02994 |
SMILES | C[As](=O)(C)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 331 - 410 |
Consigli P | 261 - 273 - 301+310 - 311 - 501 [1][2] |
L'acido dimetilarsinico (DMA o DMAA), chiamato anche acido cacodilico o dimetilarsinato, è un composto chimico dell'arsenico.
Come gli altri composti metilati dell'arsenico risulta meno tossico dell'arsenico inorganico in quanto entra nei meccanismi di detossificazione di alcuni organismi[3]; tuttavia risulta potenzialmente cancerogeno[4].
È anche noto come Agente Blu, perché durante la Guerra del Vietnam gli USA lo utilizzavano per la deforestazione e i contenitori di questo acido erano identificati con delle bande blu dipinte sopra.