Acido polifosforico | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazioni | |
PPA | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | HO(PO2OH)nH |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 232-417-0 |
PubChem | 73357664 |
SMILES | O=P(O)(O)O.o1op2oop1o2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,06 |
Temperatura di fusione | circa −20 °C |
Temperatura di ebollizione | 530 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 314 |
Consigli P | 280 - 305+351+338 - 310 [1] |
L'acido polifosforico (o PPA) è un polimero dell'acido fosforico. Ha formula generale HO(PO2OH)nH (essendo n il numero delle unità ripetitive di cui è composta la molecola).
Viene ottenuto dalla polimerizzazione per condensazione dell'acido fosforico o dall'idratazione del P2O5.[2]
Viene impiegato come catalizzatore nel processo SPA (acronimo dall'inglese Solid Phosphoric Acid) per la produzione di cumene.
Sono stati inoltre effettuati studi che riguardano l'impiego dell'acido polifosforico come ritardante di fiamma[3] e come additivo per migliorare le prestazioni del bitume presente nell'asfalto.[2][4]