Acido acetilsalicilico | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
Acido 2-(etanoilossi)benzencarbossilico | |
Nomi alternativi | |
acido acetilsalicilico ASA acido 2-(acetilossi)benzoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H8O4 |
Massa molecolare (u) | 180,16 |
Aspetto | polvere cristallina incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-064-1 |
Codice ATC | A01 |
PubChem | 2244 |
DrugBank | DBDB00945 |
SMILES | CC(=O)Oc1ccccc1C(=O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,35 |
Costante di dissociazione acida a 298 K | 3,2 × 10−4 |
Solubilità in acqua | 3,0 g/L a 293 K |
Temperatura di fusione | 135 °C (408 K) |
Temperatura di ebollizione | 140 °C (413 K) con decomposizione |
ΔcombH0 (kJ·mol−1) | -815,6 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −815,6 |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | antiaggregante - analgesico - antinfiammatorio - antipiretico |
Teratogenicità | rischioso negli ultimi tre mesi di gravidanza, su consiglio del medico[1] |
Modalità di somministrazione | orale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | dal 50% al 75%[2] |
Legame proteico | 99,6% |
Metabolismo | epatico |
Emivita | Dipendente dalla dose: 300–650 mg: 3,1–3,2 ore;
1 g: 5 ore; 2 g: 9 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [3] |
L'acido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause. L'acido acetilsalicilico ha sia effetti antinfiammatori sia antipiretici. Questo farmaco inibisce anche l'aggregazione delle piastrine ed è utilizzato nella prevenzione di coaguli di sangue, ictus e infarto miocardico (MI).[4]
È interessante notare che i risultati di vari studi hanno dimostrato che l'uso prolungato dell'acido acetilsalicilico può ridurre il rischio di vari tipi di cancro, tra cui cancro del colon-retto, dell'esofago, della mammella, del polmone, della prostata, del fegato e della pelle.[5] L'aspirina è classificata come inibitore non selettivo della cicloossigenasi (COX)[6][7] ed è disponibile in molte dosi e formulazioni farmaceutiche, tra cui compresse masticabili, supposte, formulazioni a rilascio prolungato e altre.[8]