Acido benzoico | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido benzoico[1] | |
Nomi alternativi | |
acido benzencarbossilico acido benzenmetanoico carbossibenzene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H6O2 |
Massa molecolare (u) | 122,13 |
Aspetto | polvere bianca cristallina |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-618-2 |
PubChem | 243 e 20144841 |
DrugBank | DBDB03793 |
SMILES | C1=CC=C(C=C1)C(=O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,3 |
Costante di dissociazione acida a 298 K | 6,45×10−5 |
Temperatura di fusione | 120 °C (248F) |
Temperatura di ebollizione | 249 °C (522 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −385,2 |
S0m(J·K−1mol−1) | 167,6 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 146,8 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 121 °C (394 K) |
Temperatura di autoignizione | 570 °C (843 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 318 - 372 |
Consigli P | 280.3 - 302+352 - 305+351+338 - 314 [2] |
L'acido benzoico (E210) è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH.
È un solido bianco in forma polverulenta o granulare. L'acido benzoico è leggermente solubile in acqua e solubile in etanolo, molto solubile in benzene ed acetone. La sua soluzione acquosa è debolmente acida.
L'acido benzoico si trova naturalmente in molte piante[3] e funge da intermedio nella biosintesi di metaboliti secondari.
I sali e gli esteri dell'acido benzoico sono noti come benzoati, e sono usati come conservanti alimentari. L'acido benzoico è un importante precursore per la sintesi industriale di molte altre sostanze organiche.
Il nome acido benzoico deriva dalla resina di benzoino che è stata per lungo tempo la sua unica fonte conosciuta, che contiene fino al 20% di acido benzoico e il 40% di esteri dell'acido benzoico.[4]