Acido cromico | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Acido tetraosso cromico (VI) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | H2CrO4 |
Massa molecolare (u) | 118,01 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-801-5 |
PubChem | 24425 |
SMILES | O[Cr](=O)(=O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 271 - 301+311 - 330 - 314 - 317 - 334 - 335 - 340 - 350 - 361f - 372 - 410 [1] |
Consigli P | -- |
L'acido cromico è la specie di formula H2CrO4, dove il cromo ha numero di ossidazione +6; si tratta di una specie molto ossidante e corrosiva. È un acido formato per protonazione dello ione cromato, [CrO4]2−, che non può essere isolato in forma pura. Acido cromico è anche il nome comune ma inappropriato usato per il triossido di cromo, CrO3.[2]