Acido fosforoso

Acido fosforoso
formula di struttura dell'acido fosfonico
formula di struttura dell'acido fosfonico
modello tridimensionale dell'acido fosfonico
modello tridimensionale dell'acido fosfonico
Nome IUPAC
acido fosfonico
acido fosforoso
(vedi testo)
Nomi alternativi
acido triossofosforico(III) (nome sistematico)
acido fosforoso (nome comune)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH3PO3
Massa molecolare (u)81,99
Aspettocristalli deliquescenti incolori
Numero CAS13598-36-2
Numero EINECS237-066-7
PubChem407
SMILES
OP(O)=O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,651 (21 °C)
Costante di dissociazione acida a 298 KKa1: 5,5×10−2

Ka2: 2,60×10−7

Solubilità in acqua310 g/100 mL
Temperatura di fusione70,1 °C (343,35 K)
Temperatura di ebollizione~200 °C, con decomposizione
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo irritante
pericolo
Frasi H302 - 314
Consigli P280 - 305+351+338 - 310 [1]

L'acido fosforoso è il nome tradizionale con cui è conosciuto uno degli ossiacidi del fosforo avente formula molecolare H3PO3. Esso è intermedio, per contenuto di ossigeno, tra l'acido fosforico H3PO4 e l'acido ipofosforoso H3PO2 (acido fosfinico).

A questa formula H3PO3 corrispondono 2 isomeri strutturali coesistenti in equilibrio: uno largamente maggioritario, il cui nome IUPAC è acido fosfonico, e un altro molto minoritario, il cui nome IUPAC è acido fosforoso (vide infra).[2]

Nonostante la chiara distinzione, in ambito principalmente commerciale e merceologico, si è affermata la pratica comune di usare il nome generico di "acido fosforoso" per tale miscela, vista la non separabilità dei due tautomeri e visto anche che il suffisso "-oso" della nomenclatura tradizionale ben si adatta a un acido con un ossigeno in meno rispetto al fosforico.[3]

A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore che fonde appena sopra ai 70 °C (altri riportano 73,8 °C)[4] dando un liquido incolore. È deliquescente e solubilissimo in acqua ed anche molto solubile in alcool.[5][6] La sua composizione elementare fu determinata per la prima volta da Jöns Jacob Berzelius.[7]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 24.07.2012
  2. ^ Nomenclature of inorganic chemistry: IUPAC recommendations 2005 (PDF), Royal society of chemistry, 2005, p. 128, ISBN 978-0-85404-438-2. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ Phosphorous acid 13598-36-2 98% - ChemicalBook India, su www.chemicalbook.in. URL consultato il 22 maggio 2024.
  4. ^ (DE) Arnold F. Holleman, E. Wiberg e N. Wiberg, Anorganische Chemie, 103ª ed., DE GRUYTER, 2017, p. 907, ISBN 978-3-11-026932-1.
  5. ^ N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Phosphorus, in Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth-Heinemann, 1997, p. 514, ISBN 0-7506-3365-4.
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  7. ^ Icilio Guareschi, Jöns Jacob Berzelius e la sua opera scientifica: Brevi cenni sulla Chimica nella prima metà del secolo XIX, Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1915

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne