Acido malonico

Acido malonico
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
acido 1,3-propandioico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC3H4O4
Massa molecolare (u)104,06
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS141-82-2
Numero EINECS205-503-0
PubChem867 e 23511544
DrugBankDBDB02175
SMILES
C(C(=O)O)C(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,619
Solubilità in acqua1390 g/l a 20 °C
Temperatura di fusione136 °C (409 K)
Temperatura di ebollizionedecomposizione
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H302 - 319
Consigli P260 - 262 - 305+351+338 [1]

L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH. I suoi esteri e i suoi sali vengono chiamati malonati.

Il nome, come anche quello dell'acido malico e dell'acido maleico, deriva dal nome greco della mela, μᾶλον (malon),[2] (latino malum), attraverso il francese acide malonique.[3]

A temperatura ambiente si presenta come una fine polvere cristallina bianca, inodore, molto solubile in acqua; solubile in metanolo, etanolo, n-propanolo, etere dietilico e piridina,[4] ma praticamente insolubile in benzene.

  1. ^ scheda dell'acido malonico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su grecoantico.com. URL consultato il 5 febbraio 2024.
  3. ^ (EN) William B. Jensen, The Origin of the Names Malic, Maleic, and Malonic Acid, in Journal of Chemical Education, vol. 84, n. 6, 2007-06, pp. 924, DOI:10.1021/ed084p924. URL consultato il 5 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) PubChem, Malonic acid, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 18 maggio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne