Acrocanthosaurus atokensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acrocanthosaurus atokensis

Acrocanthosaurus atokensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Carcharodontosauridae
GenereAcrocanthosaurus
Stovall & Langston, 1950
SpecieA. atokensis
Nomenclatura binomiale
Acrocanthosaurus atokensis
Stovall & Langston, 1950
Sinonimi
  • "Acracanthus"
    Langston vide Czaplewski, Cifelli, & Langston, W.R., 1994 (nomen nudum)

Acrocanthosaurus atokensis (Stovall & Langston, 1950), il cui nome significa "lucertola dall'alta colonna vertebrale", è un genere estinto di dinosauro teropode carcharodontosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 116-110 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano), diffuso nell'attuale Nordamerica. Come molti generi di dinosauri, Acrocanthosaurus contiene un'unica specie, A. atokensis. I suoi resti fossili sono stati ritrovati principalmente negli Stati dell'Oklahoma e del Texas, sebbene le zanne attribuite all'Acrocanthosaurus siano state rinvenute nella parte orientale del Maryland.[1]

Acrocanthosaurus era predatore bipede. Come suggerisce il nome, è soprattutto noto per l'altezza della sua spina dorsale, che molto probabilmente manteneva una sporgenza muscolosa oltre la schiena, il collo ed i fianchi dell'animale.[2] Acrocanthosaurus era uno dei teropodi più grandi, era infatti lungo circa 11,5 metri e pesava più di 6 tonnellate.[3] Alcune grandi impronte rinvenute in Texas potrebbero essere state lasciate dall'Acrocanthosaurus, nonostante non ci sia una corrispondenza diretta con la forma ossea.

Recenti scoperte hanno portato alla luce più dettagli circa la sua anatomia, permettendo tramite studi specializzati di rilevare la forma del suo cervello e la funzione degli arti. Comunque è ancora aperto un dibattito a proposito dei suoi rapporti evoluzionari, poiché mentre alcuni scienziati lo classificano come allosauride, altri ritengono sia un carcarodontosauride. Acrocanthosaurus, come già detto, era il più imponente teropode del proprio ecosistema e probabilmente un superpredatore, in grado di abbattere e nutrirsi di grossi sauropodi, ornitopodi e ankylosauri.

  1. ^ (EN) † Acrocanthosaurus atokensis Stovall and Langston, Jr. 1950 (allosauroid), in Fossilworks. URL consultato il 20 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2018).
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore stovalllangston1950
  3. ^ Bates, K.T., Manning, P.L., Hodgetts, D. e Sellers, W.I., Estimating Mass Properties of Dinosaurs Using Laser Imaging and 3D Computer Modelling, in Ronald Beckett (a cura di), PLoS ONE, vol. 4, n. 2, 2009, pp. e4532, Bibcode:2009PLoSO...4.4532B, DOI:10.1371/journal.pone.0004532, PMC 2639725, PMID 19225569.
    «We therefore suggest 5750–7250 kg represents a plausible maximum body mass range for this specimen of Acrocanthosaurus

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne