Acroterio

Statua di Apollo; acroterio del santuario di Portonaccio a Veio, esposto al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia di Roma
Immagini di acroteri: i nn.1-4 (sopra e sotto) sono acroteri a palmetta e il n.5 (al centro a sinistra) è un acroterio angolare; i nn. 6 e 7 (al centro a destra) si riferiscono invece a un'antefissa

Un acroterio è in senso stretto un plinto al culmine del frontone nei templi, e per estensione indica la decorazione che vi era collocata. [1]Il termine deriva dal greco ἀκρωτήριον (akroterion) e fu utilizzato in latino come acroterium.[2]

  1. ^ (EN) Acroterion, su britannica.com. URL consultato il 22 settembre 2024.
  2. ^ (EN) Acroterion, su merriam-webster.com. URL consultato il 22 settembre 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne