Adelaide di Borgogna | |
---|---|
Statua dell'imperatrice Adelaide nella chiesa di Santo Stefano a Seltz | |
Imperatrice consorte dei Romani | |
In carica | 2 febbraio 962 – 7 maggio 973 |
Incoronazione | 2 febbraio 962 |
Predecessore | titolo vacante Anna di Provenza (nel 924) |
Successore | Teofano |
Regina consorte dei Franchi orientali | |
In carica | ottobre 951 – 7 maggio 973 |
Predecessore | Edith del Wessex |
Successore | Teofano |
Regina consorte d'Italia | |
In carica | |
Predecessore | Berta di Svevia |
Successore | Teofano |
Nascita | ca. 931[1] oppure 928/33[2] |
Morte | Seltz, 16 dicembre 999 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Seltz |
Dinastia | Vecchi Welfen (ramo borgognone) |
Padre | Rodolfo II di Borgogna |
Madre | Berta di Svevia |
Coniugi | Lotario II d'Italia Ottone I di Sassonia |
Figli | di primo letto: Emma di secondo letto: Enrico Bruno Matilda Ottone |
Religione | Cristianesimo |
Sant'Adelaide | |
---|---|
Sant'Adelaide imperatrice, vetrata della chiesa di Saint-Denis a Toury (1892) | |
Imperatrice | |
Nascita | 931 circa oppure 928/33 |
Morte | Seltz, 16 dicembre 999 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 1097 da papa Urbano II |
Ricorrenza | 16 dicembre |
Adelaide (931 circa[1] oppure 928/33[2] – Seltz, 16 dicembre 999) è stata regina consorte d'Italia per due volte (prima dal 947 al 950, come moglie di Lotario II d'Italia, poi dal 962 al 973, come moglie di Ottone I), regina consorte dei Franchi orientali, dal 951 al 973, come moglie di Ottone I ed imperatrice consorte, dal 951 al 973, sempre come moglie di Ottone I, la prima ad essere incoronata come tale[3]; fu anche reggente dell'Impero, del regno dei Franchi Orientali e del regno d'Italia, dal 991 al 995, in quanto tutrice del nipote, Ottone III, ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.