Aeonium haworthii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aeonium hawortii
Aeonium hawortii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaSempervivoideae
TribùAeonieae
GenereAeonium
SpecieA. haworthii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaSempervivoideae
TribùAeonieae
GenereAeonium
SpecieA. hawortii
Nomenclatura binomiale
Aeonium haworthii
Webb & Berthel., 1841
Sinonimi

Sempervivum haworthii
(Webb & Berthel.) Salm-Dyck ex Christ

Aeonium haworthii (Webb & Berthel., 1848) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, endemica delle Isole Canarie[1].

Coltivata come pianta ornamentale nei climi temperati, una sua cultivar, ossia 'Variegatum' ha ottenuto l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society[2][3]Questa pianta in condizioni di umidità aumentata, sviluppa radici aeree che escono dal fusto giovane sotto alla rosetta di foglie e si allungano rapidamente (anche 1 cm al giorno) verso il basso e, raggiunto il suolo vi penetrano in profondità dando forza al ramo da cui provengono. Nel tempo queste radici aeree si ingrossano in sezione (diametro) diventando esse stesse fusti simili al fusto originale.

die sind

Inviata dal mio dispositivo

  1. ^ (EN) Aeonium haworthii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  2. ^ RHS Plant Selector - Aeonium haworthii, su rhs.org.uk. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  3. ^ Aeonium haworthii ‘Variegatum’, su rhs.org.uk, Royal Horticultural Society. URL consultato il 3 gennaio 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne