Aero L-39 Albatros | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | addestratore avanzato; attacco al suolo |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 4 novembre 1968 |
Data entrata in servizio | 1971 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() altri |
Esemplari | 2 900 |
Costo unitario | 300 000 US $ |
Sviluppato dal | Aero L-29 Delfin |
Altre varianti | Aero L-59 Super Albatros Aero L-39NG |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 12,13 m |
Apertura alare | 9,46 m |
Altezza | 4,77 m |
Superficie alare | 18,80 m² |
Peso a vuoto | 3 455 kg |
Peso max al decollo | 4 700 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 turboventola Ivchenko AI-25TL |
Spinta | 16,9 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,6 Mach (750 km/h) |
Velocità di salita | 13,5 m/s |
Autonomia | 1 100 km |
Tangenza | 11 000 m |
Armamento | |
Bombe | caduta libera: 2 Mk 81 da 250 lb |
Piloni | 2 sub-alari |
Note | dati relativi alla versione L-39C |
i dati sono estratti da | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Aero L-39 Albatros è un monomotore a getto da addestramento avanzato ad alte prestazioni, prodotto dall'azienda cecoslovacca Aero Vodochody negli anni settanta ed utilizzato nelle forze aeree del Patto di Varsavia, principalmente nella forza aerea sovietica Voenno-vozdušnye sily, ed in molte altre forze filosovietiche a livello mondiale.
Primo esempio di addestratore a getto di seconda generazione e primo ad essere equipaggiato di motore turboventola, l'Albatros sostituì gradualmente il precedente L-29 Delfín rimanendo in produzione dal 1970 al 1997 ed eguagliandone il successo con oltre 2 900 esemplari realizzati[2][3]. Successivamente fornì la base per ulteriori sviluppi che si concretizzarono nei modelli L-59 Super Albatros ed Aero L-159 ALCA caratterizzati dall'incremento nelle prestazioni complessive. Analogamente ai pari ruolo contemporanei di produzione occidentale, alla versione da addestramento ne venne affiancata una da attacco leggero dotata di armamento.