Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta aeroporto | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice IATA | NBO | ||||||
Codice ICAO | HKJK | ||||||
Descrizione | |||||||
Tipo | Civile/militare | ||||||
Stato | ![]() | ||||||
Città | Embakasi, Nairobi | ||||||
Posizione | 18 km da Nairobi | ||||||
Altitudine | 1 625 m s.l.m. | ||||||
Coordinate | 1°19′09″S 36°55′39″E | ||||||
Mappa di localizzazione | |||||||
Sito web | kenyaairports.co.ke/jomo-kenyatta-international-airport/ | ||||||
Piste | |||||||
| |||||||
sito openAIP.net[1] | |||||||
L'Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta (IATA: NBO, ICAO: HKJK) è uno scalo aeroportuale kenyano situato nel matarafa Embakasi, a circa 18 km a sud-est dal centro direzionale di Nairobi, capitale dello Stato dell'Africa orientale, nonché capoluogo dell'omonima contea.
Originalmente indicato come Aeroporto di Embakasi, il suo nome venne cambiato nel 1978 in memoria di Jomo Kenyatta, primo ministro e poi eletto primo presidente del Kenya indipendente.
L'aeroporto è hub per le compagnie aeree Fly540 e Kenya Airways.