Aeroporto di Pechino-Capitale aeroporto | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice IATA | PEK | |||||||||||||||||||||
Codice ICAO | ZBAA | |||||||||||||||||||||
Nome commerciale | (ZH) 北京首都國際機場 | |||||||||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||||||||||||||
Gestore | Civil Aviation Administration of China (CAAC) | |||||||||||||||||||||
Stato | ![]() | |||||||||||||||||||||
Provincia | Pechino | |||||||||||||||||||||
Posizione | 25 km a nord est di Piazza Tiananmen, Pechino | |||||||||||||||||||||
Hub | ||||||||||||||||||||||
Altitudine | 35 m s.l.m. | |||||||||||||||||||||
Coordinate | 40°04.4′N 116°35.9′E | |||||||||||||||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||||||||||||||
Sito web | www.bcia.com.cn e en.bcia.com.cn/ | |||||||||||||||||||||
Piste | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche | ||||||||||||||||||||||
Passeggeri in transito | 52.879.000 (2023) | |||||||||||||||||||||
AIP della Cina[1] | ||||||||||||||||||||||
L'Aeroporto di Pechino-Capitale[2] (IATA: PEK, ICAO: ZBAA) (Cinese tradizionale: 北京首都國際機場, semplificato: 北京首都国际机场, pinyin: Běijīng Shǒudū Guójì Jīchǎng) è un aeroporto cinese situato a 32 km a nord-est del centro di Pechino, in un'enclave del distretto di Chaoyang all'interno del distretto di Shunyi, ed è il principale scalo aeroportuale della capitale cinese.
In pochi anni è passato dai 20 milioni di passeggeri del 2004 ai quasi 50 milioni del 2006 e con la costruzione del nuovo terminal 3, ultimato nel 2008, l'aeroporto è rapidamente salito nella classifica degli aeroporti più trafficati del mondo negli ultimi dieci anni.
Nel 2009 ha conquistato il primato per l'aeroporto più trafficato in Asia in termini di traffico passeggeri e movimenti di traffico totale, dallo stesso anno è anche il secondo aeroporto più trafficato del mondo con 73.891.801 passeggeri in transito nel 2010.[3] L'aeroporto ha registrato 488 495 movimenti aerei (decolli ed atterraggi), che lo rendono l'unico aeroporto asiatico all'interno dei primi trenta nella specifica classifica. Anche in termini di traffico merci l'aeroporto di Pechino ha assistito a una rapida crescita. Nel 2009, l'aeroporto era diventato il quattordicesimo aeroporto più trafficato al mondo per traffico merci, registrando 1 420 997 tonnellate.
L'aeroporto è hub della compagnia aerea Air China, compagnia di bandiera della Repubblica popolare cinese, che opera su rotte da Pechino verso circa 120 diverse destinazioni (escludendo quelle cargo), oltre alle compagnie Hainan e China Southern Airlines.
Nel 2009 la rivista Condé Nast Traveler ha decretato l'aeroporto internazionale di Pechino come il migliore aeroporto mondiale, sulla base di un proprio sondaggio che proponeva il gradimento dei lettori attraverso numerosi fattori come la pulizia, la velocità nelle procedure di controllo al check-out, la chiarezza della segnaletica, la movimentazione bagagli ed altri. Era la prima volta che l'aeroporto era inserito nella lista dei maggiori contendenti.[4]
Per accogliere il volume di traffico in crescita, Pechino ha aggiunto l'enorme Terminal 3 nel 2008, che risulta il secondo Terminal aeroportuale più grande del mondo dopo il Terminal 3 dell'Aeroporto Internazionale di Dubai, ed il terzo più grande del mondo per area occupata.