Aeroporto di Treviso-Istrana

Aeroporto di Treviso-Istrana
aeroporto
AMX International AMX in volo sull'aeroporto di Treviso-Istrana
Codice IATAnessuno
Codice ICAOLIPS
Nome commercialeAeroporto di Istrana (Treviso)
Descrizione
TipoMilitare
GestoreAeronautica Militare
Gestore torre di controlloAeronautica Militare
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto (bandiera) Veneto
CittàIstrana
Posizione10 km a ovest di Treviso
Costruzione1951
Altitudine42 m s.l.m.
Coordinate45°41′06″N 12°04′58″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIPS
LIPS
Sito webweb.archive.org/web/20050127013230/http://www.aeronautica.difesa.it/
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
08/262 992Asfalto

L'aeroporto di Istrana, conosciuto anche con il nome di aeroporto di Treviso-Istrana, intitolato alla memoria del sottotenente pilota Vittorio Bragadin, è un aeroporto militare situato a circa 10 km a ovest di Treviso. L'aeroporto è gestito dall'Aeronautica Militare ed in base al Decreto ministeriale del 25 gennaio 2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2008 l'aeroporto è classificato come MOB (Main Operating Base) del primo gruppo e come tale effettua esclusivamente attività militari, non essendo aperto al traffico commerciale. L'aeroporto è sede del 51º Stormo il cui reparto di volo è composto attualmente unicamente dal 132º Gruppo CBR (Caccia-Bombardieri Ricognitori) essendo, nei mesi di settembre e novembre del 2016, con la riorganizzazione in seno al 51º Stormo, il 103º Gruppo e il 101º Gruppo collocati in “posizione quadro”.[1] I tre gruppi erano ancora dotati dell'aereo da attacco al suolo italo-brasiliano AMX, dal 9 aprile 2020 il 132º Gruppo ha operato anche con caccia Eurofighter Typhoon, mantenendo 2 linee di volo in contemporanea. La base è tornata così ad essere, dopo 21 anni, parte della difesa aerea nazionale.[2]. Questo fino al completamento del "phase out" (dismissione) dell AMX avvenuta con una Cerimonia il 5 Aprile 2024.

  1. ^ Il 51º Stormo, su aeronautica.difesa.it.
  2. ^ Istrana torna ad essere base della difesa aerea, consultato il 10/04/2020, su portaledifesa.it. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2022).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne