Affabulazione

Affabulazione
Tragedia in otto episodi, un prologo ed un epilogo
AutorePier Paolo Pasolini
Lingua originaleItaliano
Composto nel1966
Prima assoluta30 gennaio 1976
Cabaret Voltaire di Torino
Personaggi
  • Padre
  • Madre
  • Ragazza
  • Figlio
  • Negromante
  • Ombra di Sofocle
 

Affabulazione è una tragedia, composta di otto episodi in versi liberi, un prologo e un epilogo, di Pier Paolo Pasolini.

L'opera venne composta in prima stesura nel 1966 e pubblicata in seguito sul n. XV del luglio-settembre del 1969 della rivista Nuovi Argomenti e infine in un'edizione postuma nel volume Affabulazione. Piliade, edito a Milano da Garzanti nel 1977.

Il testo venne messo in scena, con il permesso dell'autore, il 30 gennaio 1976 al "Cabaret Voltaire" di Torino da un gruppo di giovani attori (tra i quali Bruno Pennasso, Aldo Turco, Gisella Bein) che facevano parte della "Cooperativa Teatro Proposta", con la regia di Beppe Navello.[1]

Nel novembre 1977, Vittorio Gassman rappresentò la tragedia, come regista e protagonista, al Teatro Tenda di Roma, con le scene di Gabriele Di Stefano e le musiche di Fiorenzo Carpi.[2]

  1. ^ g.c., Pasolini, sulla scena torna al mito di Edipo, su La Stampa, 1º febbraio 1976, p. 10.
  2. ^ Aggeo Savioli, Gloria della parola, enfasi del gesto, su l'Unità, 13 novembre 1977, p. 9.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne