Afghanite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.FB.05[1] |
Formula chimica |
|
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale[3] |
Parametri di cella | a = 12,77 Å, c = 21,35 Å, Z = 3[3] |
Gruppo spaziale | P63/mmc, P63mc, o P62c[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,59[3] g/cm³ |
Densità misurata | 2,55[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,65[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5-6[3] |
Sfaldatura | perfetta secondo {1010} |
Frattura | concoide |
Colore | blu inchiostro/azzurro[4], incolore in sezione sottile |
Lucentezza | vitrea[1] |
Opacità | traslucida[1] |
Striscio | bianco[4] |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'afghanite (simbolo IMA: Afg[5]) è un minerale raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica (Na,K)22Ca10(Si24Al24)O96(SO4)6Cl6.[2] Gli elementi sodio e potassio indicati tra parentesi tonde possono rappresentarsi a vicenda nella formula (sostituzione), ma sono sempre nello stesso rapporto con gli altri componenti del minerale. Da un punto di vista chimico, l'afghanite è quindi un alluminosilicato di sodio-potassio-calcio con anioni cloro e solfato ([SO4]2−) addizionati. Strutturalmente, appartiene alla struttura dei tectosilicati.