After Burner videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | アフターバーナー |
Piattaforma | Arcade, Sega Master System |
Data di pubblicazione | arcade:![]() |
Genere | Sparatutto, simulatore di volo |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Sega-AM2 |
Pubblicazione | SEGA |
Design | Yu Suzuki |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia 4 Mbit |
Seguito da | After Burner II |
Specifiche arcade | |
CPU | 2 x 68000 a 12,5 MHz |
Processore audio | Zilog Z80 a 4 MHz |
Schermo | Raster orizzontale |
Risoluzione | 320 x 224 a 59,637 Hz |
Periferica di input | Cloche con 2 pulsanti integrati |
After Burner (アフターバーナー?, Afutā Bānā) è un videogioco arcade sparatutto, con un moderno aereo militare visto in prospettiva tridimensionale, prodotto da SEGA nel 1987. Uscì lo stesso anno anche per la console Sega Master System. È un classico e uno dei maggiori successi arcade della SEGA[2]. Prende il nome dal postbruciatore (afterburner).
Diede inizio a una serie e fu seguito, pochi mesi dopo, da After Burner II, di fatto molto simile al predecessore e considerabile più che altro un suo aggiornamento[2]. Questa fu la versione effettivamente uscita in Occidente nel tardo 1987[3].
In seguito uscirono versioni per molte altre piattaforme domestiche, che sebbene abbiano in gran parte il titolo di copertina After Burner, in realtà sono basate su After Burner II (vedi la relativa voce per queste conversioni). La conversione per Game Boy Advance, contenuta nella raccolta Sega Arcade Gallery (2003), è tratta invece dal primo After Burner.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore rg231p53
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore rg231p54