Agente 007 - Licenza di uccidere | |
---|---|
L'esordio assoluto di 007 sul grande schermo, nel momento in cui pronuncia la celebre frase: «Bond, James Bond» | |
Titolo originale | Dr. No |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1962 |
Durata | 109 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | spionaggio, azione, avventura, fantascienza |
Regia | Terence Young |
Soggetto | dal romanzo di Ian Fleming |
Sceneggiatura | Johanna Harwood, Richard Maibaum, Berkely Mather |
Produttore | Albert R. Broccoli, Harry Saltzman |
Casa di produzione | EON Productions |
Fotografia | Ted Moore |
Montaggio | Peter R. Hunt |
Effetti speciali | Frank George |
Musiche | Monty Norman |
Scenografia | Ken Adam |
Costumi | Tessa Prendergast |
Trucco | John O'Gorman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
Logo originale del film |
Agente 007 - Licenza di uccidere (Dr. No) è un film del 1962 diretto da Terence Young.
Si tratta del primo capitolo della serie dedicata all'agente segreto britannico James Bond. Ispirato al romanzo Licenza di uccidere di Ian Fleming pubblicato nel 1958, fu adattato da Richard Maibaum, Johanna Harwood e Berkeley Mather e prodotto da Harry Saltzman e Albert R. Broccoli.
Nonostante sia stato il primo libro a essere portato sullo schermo, Licenza di uccidere non è il primo romanzo di Fleming: la comparsa di James Bond avvenne infatti in Casino Royale, uscito nel 1953.
Pur realizzata a basso costo, la pellicola si rivelò un grande successo commerciale e la prima di una longeva serie. Già da questo primo capitolo sono presenti alcuni dei marchi di fabbrica dei film di 007 come la cosiddetta sequenza gunbarrel e la raffinata elaborazione stilistica dei titoli di testa.