Agopuntura

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Agopuntura e moxibustione nella Medicina Tradizionale Cinese
 Patrimonio immateriale dell'umanità
Inserzione di aghi nell'avambraccio
StatoCina (bandiera) Cina
Inserito nel2010
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
SettoreCognizioni e prassi sulla natura e l'universo
Scheda UNESCO(ENESFR) Acupuncture and moxibustion of traditional Chinese medicine

L'agopuntura (針刺T, 针刺S, zhēncìP, in cinese) è una medicina alternativa[1][2], non scientifica e non verificata, che fa uso dell'inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano, al fine di aiutare la salute e il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".[3]

L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese Huangdi Neijing, il leggendario Canone di Medicina Interna dell'Imperatore che fu compilato tra il 305 e il 204 a.C.[4]. Prima di ciò, è ipotizzabile che venissero utilizzati strumenti in pietra o in osso, e quindi assolutamente lontani dalla visione che abbiamo oggi della pratica.

La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; essa è inclusa nel corpo teorico-pratico della medicina tradizionale cinese[5], di cui costituisce una delle sue 5 componenti (insieme a dieta, fitoterapia, massoterapia e le ginnastiche psicofisiche quali Qi Gong e Tai Chi); alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della medicina tradizionale coreana, in cui viene chiamata yakchim, come pure in India.

  1. ^ Sul sito della Treccani.
  2. ^ The desktop guide to complementary and alternative medicine: an evidence-based approach, Edzard Ernst, Elsevier Health Sciences, 2006, ISBN 0-7234-3383-6
  3. ^ NIH Consensus Development Program, Acupuncture --Consensus Development Conference Statement, su consensus.nih.gov, National Institutes of Health, 3–5 November 1997. URL consultato il 17 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2007).
  4. ^ P Prioreschi, A history of Medicine, Volume 2, Horatius Press, 2004, pp.  147–8., ISBN 1-888456-01-9.
  5. ^ Fruehauf H, Chinese Medicine In Crisis: Science, Politics, And The Making Of "TCM" (PDF), su chineseclassics.org, 2010. URL consultato il 15 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne