Ailoche comune | |
---|---|
Panorama dalla chiesa | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Biella |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Paganini (lista civica) dal 20-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′58.2″N 8°13′19.56″E |
Altitudine | 569 m s.l.m. |
Superficie | 10,78 km² |
Abitanti | 309[2] (31-12-2022) |
Densità | 28,66 ab./km² |
Frazioni | Gabbio, Giunchio, Lora, Peiro, Piasca, Ponte Strona, Vacchera, Venarolo[1] |
Comuni confinanti | Caprile, Coggiola, Crevacuore, Guardabosone (VC), Postua (VC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13861, 13010(fino al 1997) |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096001 |
Cod. catastale | A107 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 044 GG[4] |
Nome abitanti | ailochesi |
Patrono | san Bernardo di Mentone |
Giorno festivo | 15 giugno |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ailoche (Anlòche in piemontese) è un comune italiano di 314 abitanti della provincia di Biella, situato al confine nord-orientale della stessa, in Piemonte.
È raggiungibile dalla strada che da Crevacuore porta all'Alpe di Noveis.