Air Serbia | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 17 giugno 1927 a Belgrado |
Sede principale | Belgrado |
Gruppo | Etihad Airways |
Controllate | Aviolet |
Persone chiave | Jiri Marek (CEO) |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.airserbia.com/en/ e www.airserbia.com/ |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | JU |
Codice ICAO | ASL |
Indicativo di chiamata | AIR SERBIA |
Primo volo | 17 giugno 1927 (Aeroput) 1º aprile 1947 (JAT) 26 ottobre 2013 (Air Serbia) |
Hub | |
Frequent flyer | Etihad Guest |
Alleanza | Etihad Equity Alliance |
Flotta | 26 (nel 2024) |
Destinazioni | 81[1] (nel 2024) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Air Serbia, con marchio grafico AirSERBIA, è la compagnia aerea di bandiera della Serbia.[2] Ha iniziato a volare con questo nome il 26 ottobre 2013, avendo operato fino a quel momento come Jat Airways.
La compagnia ha i propri uffici situati a Belgrado, e come hub principale l'Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla.[2][3] È una società composta dal Governo della Serbia come socio di maggioranza e da Etihad Airways, vettore di bandiera degli Emirati Arabi Uniti con sede ad Abu Dhabi,[4] in quota minoritaria.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Etihad