Aircraft Nuclear Propulsion

HTRE 3, a sinistra, e l'HTRE 1, a destra, presso l'Idaho National Laboratory vicino ad Arco, Idaho

Il programma Aircraft Nuclear Propulsion (ANP) e il suo predecessore Nuclear Energy for the Propulsion of Aircraft (NEPA) furono varati per sviluppare un sistema di propulsione nucleare per aeromobili

La United States Army Air Forces, diventata USAF (United States Air Force) nel 1947, diede il via al Progetto NEPA il 28 maggio 1946.[1] Dopo l'investimento di 10 milioni di dollari nel 1947,[2] il NEPA fu attivo fino al maggio del 1951, quando il progetto venne trasferito ad una compartecipazione tra Commissione dell'Energia Atomica (AEC) e USAF ANP.[3] L'USAF seguì due differenti strade per motori a reazione alimentati da energia nucleare, il "ciclo ad aria diretto" (sviluppato dalla General Electric), e il "ciclo ad aria indiretto" (assegnato alla Pratt & Whitney). Il programma mirava a sviluppare e testare il Convair X-6, ma fu cancellato nel 1961 prima che l'aeromobile venisse costruito.[4]

  1. ^ Eugene M. Emme, comp.: Aeronautics and Astronautics: "An American Chronology of Science and Technology in the Exploration of Space, 1915-1960", Washington, DC, 1961, pp. 49-63 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2019).
  2. ^ Raul Colon, Flying on Nuclear, The American Effort to Built a Nuclear Powered Bomber, su aviation-history.com. URL consultato il 5 novembre 2008.
  3. ^ Megazone, The Decay of the Atomic Powered Aircraft Program, su megazone.org, Worcester Polytechnic Institute, 1993. URL consultato il 5 novembre 2008.
  4. ^ Nuclear Powered Aircraft, su radiationworks.com, Brookings Institute (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2006).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne