Airspeed Horsa

Airspeed Horsa
Descrizione
Tipoaliante da trasporto
Equipaggio2
ProgettistaArthur Hessell Tiltman
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Airspeed
Regno Unito (bandiera) Austin
Regno Unito (bandiera) Harris Lebus
Data primo volo12 settembre 1941
Data entrata in servizio1941
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) Royal Air Force
Altri utilizzatoriStati Uniti (bandiera) USAAF
Esemplari3 799
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza20,43 m (67 ft 0 in)
Apertura alare26,83 m (88 ft 0 in)
Altezza6,95 m (19 ft 6 in)
Superficie alare102,6 (1 104 ft²)
Carico alare68,7 kg/m² (14,0 lb/ft²)
Peso a vuoto3 804 kg (8 370 lb)
Peso carico7 045 kg (15 500 lb)
Capacità25 soldati (20-25 uomini era la capacità "standard")[1]
Prestazioni
Vt (velocità max al traino aereo)242 km/h (150 mph)
Velocità minima di discesa160 km/h (100 mph)
Notedati riferiti alla versione AS 51

i dati sono estratti da British Warplanes of World War II[2]

voci di alianti presenti su Wikipedia

L'Airspeed Horsa era un aliante da trasporto tattico sviluppato dall'azienda britannica Airspeed Limited e prodotto, oltre che dalla stessa anche su licenza dalla Austin Motor Corporation e dalla Harris Lebus, negli anni quaranta.

Utilizzato dalle aeronautiche militari britannica Royal Air Force e statunitense United States Army Air Forces principalmente durante la seconda parte della seconda guerra mondiale, fu un importante velivolo che consentì alle truppe e mezzi di British Army ed United States Army di essere trasportate in territorio francese durante i giorni seguenti lo sbarco in Normandia.

Inizialmente identificato solo con la designazione aziendale ricevette in seguito il nome Horsa in memoria di Horsa del Kent, fratello di re Hengest del Kent, personaggio semi-leggendario della storia anglosassone.

  1. ^ Thetford 1968, p. 588.
  2. ^ March 1998, p. 8.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne