Aka | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Nomi alternativi | BiAka, Babenzele | |||||
Luogo d'origine | Africa centrale | |||||
Popolazione | 73 000 (2025)[1] | |||||
Lingua | Yaka | |||||
Religione | religione tradizionale | |||||
Gruppi correlati | Baka | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
Gli Aka sono un popolo pigmeo Mbenga nomade che vive di caccia. Sebbene il popolo Aka chiami se stesso BiAka, sono anche conosciuti come Babenzele nella parte occidentale della Repubblica Centrafricana e nel Congo Nord-occidentale.
Gli Aka vivono a sud-ovest della Repubblica Centrafricana e nel Congo settentrionale (Brazzaville) in 11 zone ecologiche differenti del bacino del fiume Congo occidentale e la lingua parlata è lo yaka.
Sono correlati ma distinti dai popoli Baka del Camerun, Gabon, Congo settentrionale e Repubblica Centrafricana sud-occidentale.
I BiAka hanno un'alta predominanza dell'aplotipo genetico L1 che si crede sia per lo più divergente dall'aplotipo DNA umano.
Si crede che il moderno antenato dell'uomo si sia sviluppato nell'Africa orientale dove gli Efe e gli Hadzabe della Tanzania possiedono l'aplotipo L1.
I valori su cui si basano sono la cooperazione, la non violenza, la condivisione e l'autonomia