Akhnaten

Akhenaton
Titolo originaleAkhnaten
Lingua originaleegiziano antico con testo del narratore in inglese
Genereopera lirica
MusicaPhilip Glass
LibrettoPhilip Glass
Fonti letterariestorico
Atti3
Epoca di composizione1983
Prima rappr.24 marzo 1984
TeatroStaatsoper Stuttgart
Versioni successive
  • 12 ottobre 1984 Boston Grand Opera
Personaggi
  • Akhnaten (Controtenore)
  • Nefertiti, moglie di Akhnaten (Contralto)
  • Regina Tye, madre di Akhnaten (Soprano)
  • Horemhab, generale e futuro faraone (Baritono)
  • Gran sacerdote di Amon (Tenore)
  • Aye, padre di Nefertiti e consigliere del faraone (Basso)
  • Le figlie di Akhnaten (3 Soprano e 3 Contralto)
  • Scriba (narratore)
  • Piccolo coro (Sacerdoti)
  • Grande coro (il popolo d'Egitto)

Akhnaten è un'opera in tre atti ed un epilogo sulla vita del faraone Akhenaton (Amenhotep IV) scritta dal compositore minimalista statunitense Philip Glass nel 1983.

Secondo il compositore quest'opera è il compimento della trilogia di opere Einstein on the Beach e Satyagraha (sul Mahatma Gandhi). Questi tre personaggi, Akhenaton, Einstein e Gandhi, erano tutti guidati da una visione interiore che travalicava l'epoca in cui vissero. Akhenaton per la religione, Einstein per la scienza e Gandhi per la politica.

Il libretto è del compositore, Shalom Goldman, Robert Israel, Richard Riddell e Jerome Robbins da Oedipus and Akhnaton di Immanuil Velikovskij. Il testo, preso dalle fonti originali, è cantato nella lingua egiziana antica mentre il commento del narratore è in lingua inglese. Il testo egizio è tratto da una poesia, dello stesso Akhenaton, dal Libro dei morti e da estratti di lettere e decreti del periodo Amarna, i diciassette anni del regno di Akhenaton. Altre lingue usate sono la lingua accadica e la lingua ebraica antica. L'Inno al Sole di Akhenaton è cantato nella lingua dell'uditorio.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne