Al cavallino bianco

Al cavallino bianco
Titolo originaleIm weißen Rößl
Lingua originaleTedesco
MusicaRalph Benatzky
LibrettoHans Müller-Einigen
Erik Charell
Robert Gilbert
Fonti letterarieIm weißen Rößl di Oskar Blumenthal e Gustav Kadelburg
Attitre
Epoca di composizione1929
Prima rappr.8 novembre 1930
TeatroBerlino, Großes Schauspielhaus

Al cavallino bianco (in tedesco Im weißen Rößl è un'operetta in tre atti di Ralph Benatzky su libretto di Hans Müller-Einigen e Erik Charell e testi di Robert Gilbert.

L'operetta trae ispirazione dall'omonima commedia di Oskar Blumenthal e Gustav Kadelburg, scritta nel 1896 durante il soggiorno in una locanda di Sankt Wolfgang im Salzkammergut sul Wolfgangsee in Austria.

L'opera fu composta su incarico del produttore e regista Erik Charell e per motivi di tempo il lavoro di composizione fu pragmaticamente suddiviso. A Robert Stolz vennero assegnate tra l'altro i duetti romantici, a Robert Gilbert l'aria "Was kann der Sigismund dafür" in stile canzonettistico berlinese e "Zuschaun kann i net" a Bruno Granichstaedten. Lo stesso Benatzky cantò il "Cavallino bianco" sul Wolfgangsee, nella parte in cui l'imperatore Francesco Giuseppe appare come Deus ex machina.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne