Albano Sant'Alessandro comune | |
---|---|
Panorama | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Bergamo |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianmario Zanga (lista civica area FdI) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′09″N 9°46′04″E |
Altitudine | 243 m s.l.m. |
Superficie | 5,35 km² |
Abitanti | 8 230[2] (31-1-2024) |
Densità | 1 538,32 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1] |
Comuni confinanti | Bagnatica, Brusaporto, Costa di Mezzate, Montello, Pedrengo, San Paolo d'Argon, Seriate, Torre de' Roveri,Pedrengo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24061 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016003 |
Cod. catastale | A129 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 525 GG[4] |
Nome abitanti | albanensi |
Patrono | san Cornelio e san Cipriano |
Giorno festivo | 16 settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Albano Sant'Alessandro nella provincia di Bergamo | |
Sito istituzionale | |
Albano Sant'Alessandro [alˈbaːno santaleˈsːandɾo] (Albà Sant’Alissànd [alˈba santaliˈsant], Lbà Sant’Alissànd [ˈlba santaliˈsant] o semplicemente Albà in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano della provincia di Bergamo in Lombardia.
Posto ai piedi della collina di San Giorgio e della Valle d'Albano, sulla ex strada statale 42 del Tonale e della Mendola
da Bergamo porta verso la Val Cavallina e la Valcalepio, bagnato dal torrente Zerra.