Albatros L 103 (Al 103) | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 2 (pilota ed istruttore) |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1933 |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 11,15 m |
Apertura alare | 15,40 m |
Freccia alare | 10° |
Altezza | 3,66 m |
Superficie alare | 32,86 m² |
Carico alare | 44,12 kg/m² |
Peso a vuoto | 925 kg |
Peso carico | 1 450 kg |
Propulsione | |
Motore | Un Argus As 10 C |
Potenza | 240 CV (177 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 180 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 160 km/h al livello del mare |
Velocità di salita | 2,70 m/s |
Autonomia | 320 km 2 h |
Tangenza | 4 000 m |
Note | precedente denominazione aziendale : Albatros L 103 denominazione RLM : Albatros Al 103 |
i dati sono estratti da German Aviation 1919-1945[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
L'Albatros Al 103, o L 103 con la denominazione aziendale pre-RLM, era un monomotore monoplano da addestramento ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Albatros Flugzeugwerke negli anni trenta.
Caratterizzato da una freccia alare di 10°, venne costruito in un unico esemplare e fu l'ultimo modello progettato dall'azienda a portare il suo marchio.