Alberto Azzo II d'Este | |
---|---|
![]() | |
Marchese d'Este | |
![]() | |
In carica | 1039–1097 |
Predecessore | titolo creato[1] |
Successore | Folco I d'Este |
Marchese di Milano | |
In carica | 1029–1097 |
Predecessore | Alberto Azzo I |
Successore | Folco I d'Este |
Conte del Maine | |
In carica | 1069–1070 |
Predecessore | Roberto II di Normandia |
Successore | Ugo V del Maine |
Altri titoli | Conte di Luni, Genova e Tortona |
Nascita | 10 luglio 1009 |
Morte | Vangadizza, 20 agosto 1097 (88 anni) |
Casa reale | Este |
Dinastia | Obertenghi |
Padre | Alberto Azzo I |
Madre | Adelaide di Sabbioneta |
Consorti | (I) Cunegonda di Altdorf (II) Gersenda del Maine (III) Matilda (Pallavicini) |
Figli | (I) Guelfo (II) Ugo (II) Folco Adelasia (naturale) |
Religione | cattolicesimo |
Alberto Azzo II d'Este, detto anche Albertazzo II per una crasi del nome (10 luglio 1009 – Vangadizza, 20 agosto 1097), è stato un nobile italiano di stirpe longobarda e membro della dinastia obertenga. Primo marchese d'Este dal 1039, fu, dal 1029, marchese di Milano, conte di Luni, Genova e Tortona. Tra il 1069 ed il 1070 è stato inoltre conte consorte del Maine. Viene considerato come il fondatore della casa estense perché primo della sua famiglia a detenere il titolo di "signore di Este", una cittadina nel territorio padovano. Il titolo di marchese gli pervenne per nomina imperiale[1].