Alberto di Gerusalemme

Sant'Alberto di Gerusalemme
Icona di Sant'Alberto di Gerusalemme
 

Vescovo e martire

 
Nascita1149 a Castel Gualtieri
Morte14 settembre 1214 ad Acri
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazione20 giugno 1609 da papa Paolo V
Ricorrenza14 settembre[1][2]
AttributiPalma, mitria, bastone pastorale
Alberto Avogadro dei conti di Sabbioneta
patriarca della Chiesa cattolica
Francisco Goya, Morte di Sant'Alberto di Gerusalemme (1772/75); olio su tela, 35x60 cm, Convento delle Carmelitane Scalze, Cuenca
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1149 a Castel Gualtieri
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovodopo il 20 gennaio 1184 da papa Lucio III
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Elevato patriarca17 febbraio 1205 da papa Innocenzo III
Deceduto14 settembre 1214 ad Acri
 

Alberto di Gerusalemme, al secolo Alberto Avogadro dei conti di Sabbioneta (Castel Gualtieri, 1149Acri, 14 settembre 1214), è stato vescovo e patriarca, fondatore della regola dei carmelitani, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

  1. ^ Sant' Alberto di Gerusalemme, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 22 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Saint Albert of Jerusalem, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 22 aprile 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne