Albrecht von Wallenstein | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Heřmanice, 24 settembre 1583 |
Morte | Cheb, 25 febbraio 1634 |
Cause della morte | assassinato |
Religione | cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito del Sacro Romano Impero |
Anni di servizio | 1604 - 1634 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | |
Battaglie | |
Comandante di | Esercito del Sacro Romano Impero |
Decorazioni | Ordine del Toson d'Oro |
fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Albrecht von Wallenstein | |
---|---|
![]() | |
Duca di Meclemburgo | |
![]() | |
In carica | 19 gennaio 1628 – 20 maggio 1631 |
Predecessore | |
Successore | |
Duca di Friedland | |
In carica | 4 gennaio 1627 – 25 febbraio 1634 |
Predecessore | se stesso come Principe di Friedland |
Successore | titolo estinto |
Principe di Friedland | |
In carica | 12 marzo 1624 – 4 gennaio 1627 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | se stesso come Duca di Friedland |
Nome completo | Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein |
Onorificenze | Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro |
Altri titoli | Duca di Sagan (1628 - 1634) |
Nascita | Heřmanice, 24 settembre 1583 |
Morte | Cheb, 25 febbraio 1634 |
Luogo di sepoltura | Valdice Charterhouse e chapelle Sainte-Anne |
Dinastia | Waldstein |
Padre | Wilhelm Waldstein |
Madre | Margareta, Freiin Smirziczky von Smirzicz |
Coniugi | Anna Lukretia Nekesch von Landeck Elisabetta di Harrach |
Figli | Marie Alžběta z Valdštejna |
Religione | Cattolicesimo |
Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein, o Waldstein, Valdštejn (Heřmanice, 24 settembre 1583 – Cheb, 25 febbraio 1634), è stato un generale e politico tedesco, di origine boema[1], tra i più celebri del suo tempo. Prestò i suoi servigi all'Imperatore Ferdinando II durante la guerra dei trent'anni.
Abile stratega e grande organizzatore, costituì e comandò un efficiente esercito di mercenari tedeschi con il quale ottenne molte vittorie sconfiggendo numerose volte gli Stati protestanti nemici dell'Impero. Ritenuto ambizioso e intrigante, venne alla fine ucciso da una congiura di ufficiali su ispirazione dello stesso imperatore Ferdinando II.